Stai cercando un appartamento in Valsugana e dintorni?
Cigno • Lago di Caldonazzo
Appartamento – Vista Lago
4 letti • 6 persone • 3 camere • 2 bagni
Al Maset • Pergine Valsugana
Appartamento
3 letti • 6 persone • 2 camere • 1 bagno
Casa Boller • Altopiano della Vigolana
Appartamento
3 letti • 4 persone • 3 camere • 1 bagno
Ai Broli • Altopiano della Vigolana
Appartamento
4 letti • 6 persone • 3 camere • 1 bagno
Svasso • Lago di Caldonazzo
Mini Appartamento – Vista Cortile Interno
2 letti • 4 persone • 1 camera • 1 bagno
Gabbiano • Lago di Caldonazzo
Mini Appartamento – Vista Lago
2 letti • 4 persone • 1 camera • 1 bagno
Appartamenti in affitto Valsugana e Lago di Caldonazzo
Clima mite, arte e Natura
Cerchi un appartamento in affitto in Valsugana? Scopri questa zona del Trentino partendo dai nostri appartamenti!
Segui i nostri consigli ed esplora la Valsugana durante il tuo soggiorno. Pedala lungo la pista ciclabile della Valsugana, 80 km di cultura, storia e paesaggi naturali davvero unici tra Trentino e Veneto. Visita la vicina città di Trento, scopri Levico e Caldonazzo famosi per le terme e il mite clima del lago. Esplora Arte Sella, dove la natura si è trasformata in arte! E… Assaggia la polenta valsugana!
Cerchi un appartamento in Valsugana?
Dai un’occhiata agli appartamenti a Caceranica al Lago, Pergine Valsugana, sull’Altopiano della Vigolana e a Levico di Trentino Short Stay
I nostri appartamenti sono dislocati strategicamente per permetterti di esplorare il meglio della Valsugana, del Lago di Caldonazzo e di Pergine, per una vacanza di piacere o per lavoro.
Nei nostri appartamenti troverai sempre pulizia, comfort e wifi gratuita, e ovviamente la nostra assistenza H24.
Lago di Caldonazzo
Il Lago di Caldonazzo è il più grande specchio d’acqua della Valsugana, il lago più vasto interamente in Trentino e l’unico in cui è permesso lo sci nautico.
Si trova a 450 metri sul livello del mare e per questo il Lago di Caldonazzo è uno tra i laghi più caldi del Sud Europa, insieme al Lago di Levico, a pochi chilometri di distanza.
Si estende per oltre 5 chilometri quadrati con una profondità massima di 49 metri. Queste favorevoli condizioni climatiche rendono il lago di Caldonazzo è balneabile dall’inizio di maggio fino alla fine di settembre.
Levico: relax tra lago e terme
A pochi minuti da Levico Terme sorge il Lago di Levico, circondato da piccole spiagge, canneti e prati ombreggiati. Nel 2013 le sue acque hanno ricevuto il riconoscimento di Bandiera Blu. Due stabilimenti balneari e una grande spiaggia libera, fanno di questo luogo un’oasi di quiete.
Levico è rinomata anche per le terme di Levico, immerse nel più grande parco storico di tutto il Trentino. Gli stabilimenti termali di Levico e Vetriolo vantano una solida e antica tradizione che rendono Levico Terme, da oltre 150 anni, sinonimo di salute e benessere.
Il Castello di Pergine
Castel Pergine è una delle fortezze medievali più suggestive e di charme del Trentino. Il castello si eleva imponente sopra il Colle del Tegazzo con una vista privilegiata su Pergine Valsugana e regala ai visitatori un panorama unico sulle Dolomiti di Brenta e sulle montagne del Trentino. Dopo un importante restauro, il castello, risalente al XII secolo, è ora visitabile.
L’occasione per vivere un momento fiabesco tra le mura, le imponenti torri e gli eleganti edifici residenziali.
Arte Sella a Borgo Valsugana
Arte Sella è un luogo dove la natura si trasforma in arte, una manifestazione internazionale di arte contemporanea che la Val di Sella ospita dal lontano 1986.
Un’immensa esposizione a cielo aperto, incastonata tra il Monte Armentera a nord e il gruppo di Cima Dodici a sud, fatta di materiali 100% naturali.
Qui ad Arte Sella l’opera di ogni artista prende forma giorno dopo giorno, cogliendo dalla natura stessa materiali e ispirazioni.
La ciclabile della Valsugana
Se ami la bici probabilmente hai già sentito parlare della ciclabile Valsugana, un lungo percorso che parte dal paese di Pergine Valsugana, in Trentino, e arriva fino a Bassano del Grappa, in Veneto.
80 chilometri da percorrere in bici, costeggiando il lago di Caldonazzo prima e il fiume Brenta poi, attraversando frutteti, distese coltivate e piccoli borghi di montagna.
Un itinerario alla portata di tutti, che riempie gli occhi di bellezza e rimette in moto muscoli e polmoni, dopo il freddo inverno…
Tutto questo sport ti mette ko? Prendi il trenino e torna al punto di partenza!
Trento
Lasciati sedurre dal fascino del centro storico di Trento, una piccola perla nelle alpi Trentine.
Trento è una città universitaria, a misura d’uomo, circondata da montagne e vigneti, ricca di negozi, graziosi locali, storia e cultura.
Visita Piazza Duomo, le vie del centro, l’Orrido di Ponte Alto, sorseggia un calice di Trento Doc, visita il Castello del Buonconsiglio, le gallerie artistiche di Piedicastello…
Quali sono i momenti più suggestivi? Le feste vigiliane e i mercatini di Natale!
Scopri il selvaggio e incontaminato Lagorai
Montagne e vallate ti sorprenderanno per la loro maestosità. Dall’Altopiano di Vezzena alla Panarotta, dalla montagna di Roncegno alla Val Calamento, dalla Val Campelle al Tesino e all’Altopiano della Marcesina, colori e sentieri fanno spazio ai pascoli in quota, a boschi e ruscelli per immergerti in tutta la bellezza dell’ambiente montano.
Laghi, aree protette e parchi per addentrarsi nel mondo ancora selvaggio e incontaminato.
Esplora le uniche grotte visitabili del Trentino per una fresca avventura tra stalattiti e stalagmiti!
Le recensioni parlano chiaro...
9.1
/10
430 recensioni
4.8
/5
151 recensioni