Il Lago di Caldonazzo è il più grande lago del Trentino dopo il Lago di Garda. La “passeggiata” lacustre che lo abbraccia è lunga circa 10 km, ma non temere, è possibile accorciare le distanze divincolandosi fra i sentieri che scendono verso il Lago di Levico.
Se non te la senti di fare tutto il giro del lago, ci sono passeggiate meravigliose che in questo post ti racconteremo. Ma prima di tutto facciamo un focus e parliamo di questo bellissimo specchio d’acqua ricco di sorprese…
Le sue limpide acque gli hanno conferito il prestigioso riconoscimento internazionale Bandiera Blu, annoverandolo tra le mete più eco-sostenibili e tra le destinazioni turistiche ideali per trascorrere le vacanze estive in Trentino.

Che tipo di Lago è il Lago di Caldonazzo?
Il lago di Caldonazzo è un lago naturale di origine glaciale, il più grande lago internamente in Trentino, l’unico lago che non condividiamo con altre regioni italiane. Il lago di Garda infatti è un pochino in Trentino e conteso nella restante parte al 50% tra Lombardia e Veneto. Con un estensione di 4,73 km in lunghezza e 1,87 in larghezza, il lago di Caldonazzo si sviluppa su una superficie di circa 5 km quadrati.
Dove si trova il Lago di Caldonazzo?
Il Lago di Caldonazzo si trova a 449 metri di altitudine, in Valsugana ai piedi delle montagne circostanti: Vigolana, Tenna e Marzola.
Percorrendo la scorrevole SS 47 della Valsugana, il lago è raggiungibile in soli 22 km e circa 22 minuti in auto da Trento. Anche Rovereto, città di storia con il Castello di Rovereto e Museo della Guerra, e di arte con il rinomato Mart, si trova nelle vicinanze, a soli 35 minuti in auto (31 km).

La cosa bella del Lago di Caldonazzo è sicuramente il fatto che per molti metri dalla riva, resta basso e le sue acque molto calme, l’ideale per i bambini. È definito anche il lago alpino più caldo, la temperatura delle sue acque, durante la bella stagione, sfiora i 24°C risultando così tra le più calde e gradevoli dell’Europa meridionale. Non a caso è un lago balneabile, quindi top anche per i freddolosi!
Lago di Caldonazzo cosa fare?
Cosa si potrà fare al lago di Caldonazzo? Sicuramente un po’ quello che tutti i laghi generalmente consentono di fare…
1. Oziare al lago
Primo tra tutti oziare sulle rive, portarci un telo e sdraiarsi a prendere il sole, a riposarsi, a leggere un libro, a fare due chiacchiere. Il dolce far niente occupa sempre i primi posti nella scala delle priorità di chi sceglie una meta come il lago per le proprie vacanze. Probabilmente la prima cosa di cui necessitiamo, a causa di una vita frenetica e pretenziosa, è riposarci.
2. Passeggiate al lago
Questo lago è costellato di splendide passeggiate romantiche, semplici da fare con il passeggino, lungo la ciclopedonale per esempio, che regala scorci meravigliosi, oppure trekking ed escursioni facili e accessibili anche ai meno esperti e allenati. Il Doss Tondo per esempio, partendo dal ristorante Pineta, è un percorso su strada forestale che ti permette di raggiungere un panoramico vista lago, da non perdere.
Un altro bel giro di mezza giornata è l’escursione al Colle di Tenna, il piccolo paese tra i due laghi, Caldonazzo e Levico, anche questo panoramico e soddisfacente.
Partendo dai nostri appartamenti a Calceranica al Lago, ti consigliamo di fare la passeggiata lungo lago che costeggia spiagge e prati verdi.
3. Un paradiso per pedalare
La pista ciclabile della Valsugana parte dal Lago di Caldonazzo e lo collega a Bassano del Grapp. 80 km dove cultura, storia e paesaggi naturali a cavallo tra Trentino e Veneto si intrecciano armoniosamente.

Le acque del fiume Brenta ti accompagneranno lungo un percorso facile, prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti, ideale per trascorrere piacevoli ore di libertà con il vento tra i capelli e gli occhi piedi di bellezza.
4. L’unico lago dove fare sci nautico
Sulla sponda sud del lago di Caldonazzo presso il Lido, si trova la sede del Circolo Nautico Caldonazzo, un’oasi attrezzata con stabilimento bagni, bar, ristorante, strutture per il tempo libero.. Le spiagge del lago sono attrezzate per la vela, la canoa, il sup e il windsurf.
Le spiagge sul lago di Caldonazzo, le più belle
Dall’inizio di marzo alla fine di Settembre, il lago di Caldonazzo è una meta gettonatissima. Con l’arrivo dei primi raggi di sole, anche i local si precipitano alla ricerca di fresco, ma anche di pace e tranquillità, quelle cose che solo il lago…
Bandiera Blu, il riconscimento di cui parlavamo prima, è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Le Spiagge bandiera bianca del Lago id Caldonazzo sono 4:
- spiaggia del Lido
- spiaggia di Tenna
- spiaggia di San Cristoforo
- spiaggia di Calceranica
A San Cristoforo, sulle rive del Lago di Caldonazzo, è stata troverai anche una “Bau Beach“, raggiungibile percorrendo la passeggiata lungolago di via dei Pescatori. Qui, gli amici a quattro zampe hanno una spiaggia a loro disposizione!
Lago di Caldonazzo e dintorni
Centro Storico di Caldonazzo
Fatti un giro tra le viuzze del centro storico di Caldonazzo, all’ombra della mole merlata della magnifica Corte Trapp, il luogo dove fin dal XIII secolo si amministrava la giustizia. Nel 1462 i Conti Trapp subentrarono ai Caldonazzo nella giurisdizione del luogo e ne fecero la loro residenza.

La Corte oggi ospita iniziative e manifestazioni tra le quali il Mercatino dei Rigattieri Tirolesi in primavera e la Rassegna di Canti Spirituals in estate.
Lago di Levico
Già che sei da queste parti, fai un salto anche al Lago di Levico, raggiungibile sia a piedi, che in bici che in auto, diviso dal lago di Caldonazzo solo dal Colle di Tenna. Anch’esso Bandiera Blu, ti aspetta sulle rive di una bellissima spiaggia di erba e sassolini. Potresti pensare di prendere il pedalò e viverlo da un’altra prospettiva!
Il Parco Minerario di Calceranica
Il parco custodisce la storia della miniera e dei minatori partendo dalla galleria Leyla, utilizzata per estrarre dalle viscere della terra la pirite fino al 1964.
Dove dormire al Lago di Caldonazzo?
Potrai pensare che siamo di parte nel risponderti, ma è innegabile che la vacanza in appartamento si sposa benissimo con la filosofia della vacanza al lago. La libertà che solo l’appartamento può dare, in una località come il lago di Caldonazzo e Calceranica al Lago, dove non manca mai la possibilità di scegliere un posticino carino dove andare a mangiare se non si ha voglia di cucinare in appartamento, dove in ogni caso, nulla ti vieta di cucinare qualsiasi cosa grazie alla dotazione di utensili e elettrodomestici, per concludere in bellezza la giornata nella tua casa al lago.
